NEWS
PLP Systems SRL
Strada Provinciale 21, N° 303
29018 Lugagnano Val d’Arda
Piacenza, Italia
P.IVA 01373620333
NEWS
PLP Systems ha progettato una gamma di spruzzatori motorizzati e statici pensati per ottenere una distribuzione uniforme e un’iniezione efficace sia di soluzioni liquide che di polveri secche, riducendo al minimo il rischio di ostruzione degli ugelli. Questa tecnologia è particolarmente utile in applicazioni che coinvolgono liquidi ad alta viscosità, come il digest liquido o le proteine idrolizzate utilizzate come palatanti nel cibo per animali.
In un’ampia gamma di settori industriali, dalla produzione di mangime al pet food, la combinazione efficiente di liquidi e solidi è fondamentale; sia che si tratti di iniettare formulazioni liquide in miscelatori a batch o di rivestire prodotti di diverso genere con additivi o esaltatori di sapidità, la chiave sta nel disperdere efficacemente il liquido su un’ampia superficie.
Questo processo riveste un ruolo particolarmente importante nella produzione di pet food e nutrizione animale, dove vengono applicati liquidi come palatanti, vitamine o additivi nutrizionali per migliorare la qualità e l’appeal del prodotto.
I metodi principali utilizzati per ottenere questa integrazione liquido-solido sono tre: spruzzatura, atomizzazione e nebulizzazione. Ciascuna tecnica si basa su tecnologie distinte, progettate per adattarsi a diversi tipi di liquidi ed esigenze applicative.
Tra queste, spiccano soluzioni avanzate come la tecnologia di atomizzazione SMOG di PLP Systems, che offre una dispersione altamente efficiente che migliora la palatabilità e la omogeneità del prodotto finale.
Il metodo più comune ed è ampiamente utilizzato in diverse applicazioni. È adatto per liquidi con varie viscosità e produce gocce relativamente grandi, tipicamente dell’ordine di centinaia di micrometri di diametro. Queste gocce sono generalmente più visibili e possono coprire le superfici in modo più uniforme, fornendo una quantità maggiore di liquido.
La spruzzatura viene spesso impiegata quando è necessario aggiungere una quantità media o elevata di liquido a un miscelatore a batch. Le gocce più grandi tendono a cadere rapidamente per effetto della gravità, rendendo la spruzzatura ideale per applicazioni in cui si desidera un assorbimento omogeneo del liquido da parte del solido.
La spruzzatura è generata meccanicamente riducendo la sezione di uscita, o “ugello”, e aumentando la pressione nella tubazione.
La forma dell’ugello consente diversi modelli di spruzzo, tra cui:
Consiste nel frammentare il liquido in goccioline molto fini. Sebbene sia possibile utilizzare liquidi viscosi, non tutte le tecnologie di atomizzazione sono in grado di gestire viscosità elevate. La dimensione delle goccioline varia tipicamente da 10 a 300 micrometri di diametro.
Questo metodo viene utilizzato quando si aggiunge una quantità media o piccola di liquido a un miscelatore a batch, migliorando l’omogeneità e la dispersione del prodotto all’interno del solido. L’atomizzazione è inoltre comune nei processi di rivestimento dove una copertura uniforme di una superficie solida è fondamentale, come nella pittura, nella aromatizzazione degli alimenti e nella grassatura delle crocchette.
Vengono impiegate diverse tecnologie per l’atomizzazione, a seconda dell’applicazione e delle proprietà del liquido:
La nebulizzazione produce goccioline molto più fini, spesso di pochi micrometri di diametro. Queste goccioline sono così piccole da poter rimanere sospese nell’aria sotto forma di nebbia o aerosol. A causa di questa caratteristica, la nebulizzazione non viene tipicamente usata per aggiungere liquidi in miscelatori o applicazioni di rivestimento. Al contrario, è comunemente impiegata per disperdere aerosol nell’aria a scopo disinfettante.
Nella produzione di pet food, questi palatanti vengono solitamente applicati dopo il rivestimento con olio per migliorare il profilo aromatico esterno delle crocchette. Per ottenere una palatabilità ottimale è fondamentale una distribuzione uniforme di queste sostanze viscose su tutte le superfici delle crocchette. I metodi di spruzzatura tradizionali spesso incontrano difficoltà con liquidi ad alta viscosità, causando una copertura irregolare e possibili intasamenti degli ugelli.
Per superare queste sfide, PLP Systems ha sviluppato la tecnologia SMOG.
Questo avanzato sistema di atomizzazione è eccellente nello spruzzare liquidi ad alta viscosità sulle superfici delle crocchette o all’interno di miscelatori batch, garantendo un’applicazione precisa e uniforme.
La serie di spruzzatori SMOG è specificamente progettata per gestire la melassa, un liquido altamente viscoso. Per ottenere una qualità ottimale dello spruzzo con la melassa è necessario un attento controllo della portata. All’aumentare della viscosità, la portata deve essere ridotta per mantenere un modello di spruzzo costante e fine.
Più alta è la viscosità della melassa, minore deve essere la portata per ottenere una buona qualità dello spruzzo.
Un esempio della curva di tendenza della spruzzatura della melassa a diverse portate. Tuttavia, questo dipende dalla viscosità, dalla temperatura della melassa, dalla quantità d’aria del ventilatore, dal tipo di pompa utilizzata e dall’applicazione.
PLP Systems è specializzata sia nei liquidi che nelle polveri, con un’attenzione particolare alle industrie del pet food e dei mangimi. Un’area importante per PLP è la gestione accurata e precisa di liquidi e polveri per la produzione di pet food e mangimi, con un focus specifico sul rivestimento post-pellet e sul miglioramento della palatabilità delle crocchette per animali domestici.
Questo processo prevede l’aggiunta di micro-liquidi come enzimi, vitamine, aromi, probiotici e lieviti ai pellet, con l’obiettivo di migliorarne la qualità; e di oli, digest e palatanti alle crocchette.
Che tu voglia migliorare la tua linea di produzione attuale o esplorare metodi innovativi per aumentare l’appeal del prodotto, le nostre tecnologie offrono l’affidabilità e l’eccellenza di cui hai bisogno.
Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi approfondire i nostri sistemi?
Siamo qui per fornire soluzioni su misura e rispondere a tutte le tue domande.
Chiamaci oggi al +39 0523 891 629 o scrivici a info@plp-systems.com per una consulenza gratuita.
Siamo pronti ad aiutarti a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze!
PLP Systems SRL
Strada Provinciale 21, N° 303
29018 Lugagnano Val d’Arda
Piacenza, Italia
P.IVA 01373620333